
Corso di Primo Soccorso
Il 16 e il 17 maggio a Pollica si terrà il corso certificato di Primo Soccorso e BLS-D a Pollica. Il corso si divide in due parti: martedì 16 maggio
Tutte le ultime notizie dal Campus Paideia.
Il 16 e il 17 maggio a Pollica si terrà il corso certificato di Primo Soccorso e BLS-D a Pollica. Il corso si divide in due parti: martedì 16 maggio
Coder Dojo torna al Castello ogni mese fino all’estate! Saranno pomeriggi dedicati a imparare il linguaggio del Coding e al divertimento! Lo sapevi che… 𝗖𝗼𝗱𝗶𝗻𝗴 significa programmare e cioè imparare a parlare
Il Comune di Pollica ed il Future Food Institute, in collaborazione con IL GUSTO di Repubblica, La Feltrinelli, IgersItalia e Full Heads Records presentano il progetto di rigenerazione culturale e innovazione “FUTURO MEDITERRANEO” PENSIERO
A gennaio inizia il corso di inglese con insegnanti madrelingua a Pollica. Lezioni di grammatica e conversazione, laboratori tematici su turismo, accoglienza e valorizzazione del territorio con mentoring online e
In questi giorni, parlare di acqua porta con sè le immagini di un paese duramente colpito da improvvise e violente bombe d’acqua. Il Mezzogiorno, che fino a qualche settimana era
Potere al suolo! La rigenerazione ecologica integrale parte dalla tutela dall’ecosistema “terra”. Uno dei più grandi insegnamenti che questi anni così difficili fatti di sfide da risolvere, lotte contro il
In un mondo V.U.C.A. (acronimo utilizzato per descrivere un periodo connotato da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità) come quello attuale, emerge chiaramente il bisogno di ridisegnare gli strumenti formativi per
Ragione e Sentimento della Dieta Mediterranea all’ONU. Hermann Hesse nelle “Lettere ai Contemporanei” scrive che “chi non si adatta al mondo è sempre vicino a trovare se stesso. Chi si adatta al mondo non si
Mangiare è un atto politico e “d’amore”: cronache dalla Settimana della Cucina Italiana della Farnesina. Si è appena conclusa la settima edizione della “Settimana della Cucina Italiana”, la rassegna della Farnesina nata
Compleanno Dieta Mediterranea! Oggi, 16 Novembre 2022, si celebra il 12° anniversario dal riconoscimento della Dieta Mediterranea come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, che grazie alla sua capacità di coniugare uomo e
Rigenerazione Ecologica Integrale: Dieta Mediterranea, modello di sviluppo sostenibile, scienza e innovazione al servizio di un patrimonio dell’umanità Quali sono gli ingredienti necessari per spiegare la rigenerazione ecologica integrale a
Il potere dell’innovazione: preservare e rilanciare il Mediterraneo attraverso un’Area Marina Sperimentale Da oggi fino al 21 ottobre si celebra il Forum della FAO sulla Scienza e Innovazione, un forum
C’è una ragione per cui la Settimana del Clima che si è appena conclusa a New York cede immediatamente il posto ad un altro momento internazionale centrale per quanto riguarda
Il potere delle aree interne italiane nella transizione ecologica integrale Nel panorama italiano e a maggior ragione in vista delle elezioni che sono alle porte, parlare di politica inevitabilmente inasprisce,
Storie di vita altrui e di foodtech. In questi giorni così convulsi, mentre il rientro dalle vacanze di massa, sembra la sola cornice unidimensionale all’attuale propaganda; a Pollica (SA), si è
Policy Mix per la Transizione Ecologica nelle Aree Rurali: Educare all’intersezionalità e alla complessità Il panorama economico, politico e sociale attuale si contraddistingue per una caratteristica dominante: l’incertezza. Un’incertezza
Nonostante la piccola dimensione del Mar Mediterraneo, esso comprende una delle piu’ uniche biodiversità marine di tutto il mondo. Sul mediterraneo si affacciano molte nazioni, tra cui la nostra amata
la rassegna estiva in programma dal 24 giugno al 25 agosto ogni giovedì all’ora dell’aperitivo sulla terrazza sovrastante la libreria, assieme a scrittori e musicisti
Trame Mediterranee Blue Edition Kick-Off Con una superficie che ricopre i due terzi del Pianeta, mari e oceani sono il vero oro blu delle nostre comunità, dei nostri ecosistemi naturali
Riportare il convivio al suo valore: attimi quotidiani di rigenerazione individuale e collettiva Se ognuno di noi può votare attraverso le nostre forchette, se ogni individuo, con le proprie abitudini
La sfida: prevenire la desertificazione culturale La cultura, intesa come quell’insieme di valori, simboli, concezioni, credenze, idee, costumi, tradizioni tramandate, acquisite e largamente condivise da un certo popolo è la
Tornare al tempo della presenza consapevole Lo scenario economico, sociale ed ambientale in cui ci troviamo sta evidenziando la necessità di riprogettare gli attuali modelli di produzione e consumo per
Abbandono scolastico, disoccupazione e stallo: le sfide dei giovani Abbandono scolastico e disoccupazione sono tra le sfide più grandi che l’Europa, ed in particolare l’Italia, devono fronteggiare quando si parla
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |